Blog

Blog (3)

Venerdì, 03 Settembre 2021 00:26

Le creme: chantilly, diplomatica e pasticcera

Written by

 

Alzi la mano chi almento un volta non ha confuso la crema Chantilly con la crema diplomatica! Ebbene sì:  la crema chantilly è una deliziosa quanto semplice crema fatta con panna, zucchero (a velo) e bacche di vaniglia. Viene utilizzata sia tal quale che come base per (appunto) la succitata crema diplomatica, conferendo alla crema pasticcera alla quale viene aggiunta un'ulteriore fragranza. Visto che abbiamo tirato in ballo la crema pasticcera, concludiamo questa riflessione ricordando che gli ingredienti della crema pasticcera sono davvero pochi: uova (preferibilmente solo tuorli), zucchero, farina (poca) latte e, per concludere l'aroma che può essere sia vaniglia che a base di limone grazie ad una scorza grattugiata. Non vi resta che cimentarvi e stupire i vostri ospiti, ricordando che come sempre in questi casi, la passione e gli ingredienti unitamente alla meticolosa attenzione nei dettagli rappresentano la differenza tra una buona (o passabile) crema ed una superlativa prelibetezza.

Se invece la pigrizia vi coglie, ma alla crema non volete rinunciare... venite a farci visita. Le creme dei nostri maestri pasticceri rende il mondo a colori!

Venerdì, 10 Settembre 2021 00:24

Roma e la grattachecca

Written by

 

Grattachecca, ovvero Roma. Già perchè non si può parlare di grattachecca, senza riferirsi alla Città Eterna. Infatti, in romano, la "checca" è il blocco di ghiaccio dal quale viene sapientemente grattato il ghiaccio che poi verrà condito con gustosi sciroppi dai gusti più variegati. In estate, chiunque sia a Roma dovrà necessariamente annoverare la grattachecca tra le numerose meraviglie della città, scoprendo, tra le altre cose, i caratteristici chioschi dove tale preparato viene venduto.

Noi a Il Dolce Sorriso, non abbiamo le grattachecche, ma le granite. Non confondetele mai, o i romani si arrabbieranno con voi!

Venerdì, 17 Settembre 2021 00:23

La storia del gelato

Written by

 

Che ci crediate o no, esistono documenti storici in cui viene menzionato il gelato quale bevanda rinfrescante con miele, limone e succo di melograno mescolato a ghiaccio o neve (meno probabile questa ultima, tuttavia). Dall'altra parte del mondo, in Cina risulta che già intorno al 2000 a.C. veniva preparato un composto a base di latte e riso cotto con spezie, il quale era poi riposto nella neve per solidificarsi. Tuttavia il vero antenato del gelato risale ad una nostra regione, la Sicilia, dove si ha evidenza di preparati chiamati sherbet, che si caratterizzavano per l’utilizzo di succhi di frutta distillati al gusto di limone, arancia, melograno, tamarindi e ciliegie. Gli arabi di Sicilia utilizzavano la neve dell’Etna e delle montagne della zona per congelare queste bevande in dei recipienti, che poi venivano addolcite con della canna da zucchero importata dalla Persia. Sia come sia, oggi il gelato rappresenta una delle tante deliziose eccellenza del nostro Paese e quindi, bando ai pur importanti cenni storici e concentriamoci a gustare il nostro gustoso gelato italiano.

Da noi, a Il Dolce Sorriso, non siamo modesti in fatto di gelato. Siamo disposti a sfidare i l gusto di chiunque e la qualità e bontà del risultato finale. Il segreto? E' la passione per ciò che facciamo, che ci fa sceglier eingredietni di primissima qualità e ci fa sempre cercare nuovi gusti. Provate!